ABBIAMO UN SOGNO

Siamo professionisti dell’ambiente e del turismo che hanno avuto la fortuna di incontrarsi e di condividere il desiderio di trasmettere, attraverso il proprio lavoro, le molteplici connessioni che legano l’uomo al proprio territorio. Elaboriamo e implementiamo progetti didattici, di sviluppo e promozione territoriale con la finalità di formare una cittadinanza consapevole e attiva e di diffondere una logica comunitaria in cui il bene di nessuno diventa bene di tutti.
I nostri progetti sono rivolti alle scuole, agli enti pubblici, ai cittadini e alle imprese. Gestiamo direttamente musei, strutture ricettive e centri di educazione all’ambiente e alla sostenibilità in Sardegna.


PARITÀ DI GENERE

Gea Ambiente e Turismo ha come mission quella di facilitare il transito verso uno sviluppo più
sostenibile e costruire, insieme a chi vuole affidarsi a noi, un mondo più evoluto.

Novità

Il 23 dicembre 2024 abbiamo ottenuto la Certificazione di Parità di Genere (SGPG), risultato tangibile del processo in cui ci siamo impegnati a partire da aprile 2024 per adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022.

Tale processo ci è servito per rafforzare alcune prassi già consolidate da tempo e per introdurne altre al fine di:

  • ridurre ogni differenza di genere lungo il percorso professionale all’interno di Gea Ambiente e Turismo;
  • promuovere una comunicazione che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile;
  • sostenere il welfare familiare del nostro personale attraverso modalità di lavoro tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;
  • favorire una gestione più chiara delle carriere e delle politiche retributive.

Gea Ambiente e Turismo ha come mission quella di facilitare il transito verso uno sviluppo più sostenibile e costruire, insieme a chi vuole affidarsi a noi, un mondo più evoluto. Nell’ottica del miglioramento continuo ogni nuova certificazione rende sempre più concreta la nostra mission aziendale. Da anni ci prendiamo cura della nostra terra, delle comunità che la abitano e dei turisti che vengono a visitarla, perché crediamo che il nostro bene sia sempre congiunto al bene degli altri.

Oggi, con questa certificazione, il nostro sguardo è ancora più attento alla grande famiglia di Ecoistituto, ai collaboratori e ai fornitori e a tutto l’ecosistema con cui ogni giorno interagiamo.

Certificazione parità di genere
Certificazione parità di genere


CERTIFICAZIONE DI QUALITà

Crediamo nel miglioramento continuo e per questo abbiamo implementato un sistema di gestione della qualità secondo gli standard previsti a livello internazionale: in questo modo possiamo controllare perfettamente i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nell’erogazione dei nostri servizi e incrementare la soddisfazione dei nostri clienti.

La nostra cooperativa possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2015 con il seguente oggetto: “progettazione ed erogazione di servizi museali, eventi museali ed espositivi, gestione diretta di strutture museale e attività presso i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS). Erogazione dei relativi servizi di consulenza a imprese e pubbliche amministrazioni”.


IL MARCHIO ECOLABEL

Nel 2018 il MuMA ha ottenuto la certificazione di eccellenza ambientale Ecolabel UE (visualizza il certificato .pdf), il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che garantiscono elevati standard di prestazione a fronte di un ridotto impatto ambientale. Il riconoscimento giunge a seguito dell’adozione di alcune strategie per il risparmio idrico ed energetico, per la riduzione dei rifiuti e il
contenimento delle emissioni di CO 2.

VUOI SAPERNE DI PIù?