
Dal 23 agosto al 1 settembre 2019 il MuMA, con il suo Centro di Educazione Ambientale Ceas Isola di Sant’Antioco, ospiterà la mostra fotografica e le installazioni video di Corrado Aragoni, musicista e fotografo, dal titolo #NoiStiamoConIPastori – Pastorizia nell’era di Internet, un reportage disincantato e ironico sui vari aspetti di una delle più antiche e nobili attività dell’uomo, la pastorizia.
L’idea alla base del lavoro di Corrado Aragoni è quella di mettere in relazione alcuni aspetti di un “piccolo” mondo, che ancora conserva dei tratti quasi ancestrali e “fuori dalla storia”, con un contesto ormai globalizzato e governato dai rapidi mutamenti che le nuove tecnologie impongono.
Il materiale esposto sarà focalizzato su tre momenti salienti dell’attività agropastorale sull’isola di Sant’Antioco: il pascolo delle greggi, la mungitura e la tosatura.
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da una dimostrazione sulla realizzazione del formaggio da parte dei pastori, dal concerto di OFFICINACUSTICA “10 anni sotto la luna”
con Anna Lisa (voce), Corrado Aragoni (piano) e da una degustazione di prodotti tipici gentilmente offerti da Panifici Calabrò, Cantine Sardus Pater, Macelleria “La sfiziosa”, Liquorificio artigianale Solky.
Il 1 settembre 2019, a chiusura dell’iniziativa, Rossana Copez presenterà la nuova edizione del libro “Fiabe sarde” con l’accompagnamento musicale del coro di voci bianche della Scuola Primaria di Via Virgilio di Sant’Antioco (classi 3a A e 5a A) diretto da Annalisa Mameli e Corrado Aragoni.
L’organizzazione dell’iniziativa sarà a cura di Officinacustica in collaborazione con il CEAS Isola di Sant’Antioco.
Seguiteci sui nostri social e sull’evento Facebook www.facebook.com/events/908127839540276/
Segue il calendario dettagliato della attività.
Calendario e orari:
***********
23 agosto
***********
ore 19 –
Inaugurazione mostra
ore 19:30 –
Dimostrazione lavorazione del latte e preparazione del formaggio,
a cura dei pastori protagonisti del reportage
ore 20 –
Concerto di OFFICINACUSTICA
“10 anni sotto la luna”
con Anna Lisa (voce), Corrado Aragoni (piano)
e l’amichevole partecipazione di:
Remigio Pili (fisarmonica), Marco Garau (drums), Gianni Pilia (chitarra), e il coro “Le allegre comari”.
ore 20:30 –
Degustazione prodotti locali offerti da:
– Panifici Calabrò
– Cantine Sardus Pater
– Macelleria “La sfiziosa”
– Liquorificio artigianale Solky
************************
24 agosto / 31 agosto
************************
Esposizione foto e Video installazioni
Orari apertura:
9/12 – 16/20
************************
1 settembre
************************
ore 18:30
“La Storia Delle Storie” di OFFICINACUSTICA
Presentazione del libro “Fiabe Sarde”di Sergio Atzeni e Rossana Copez. Con la scrittrice ROSSANA COPEZ e la partecipazione del coro di voci bianche della Scuola Primaria di Via Virgilio di Sant’Antioco (classi 3a A e 5a A)
ore 20
Chiusura mostra
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]