25 Agosto 2018
MED’ Educational 2018/19
Categorie: Formazione, News

Nell’ambito dei progetti di sostenibilità ambientale per l’anno scolastico 2018-2019, i Centri di Educazione Ambientale gestiti da Ecoistituto del Mediterraneo: CEAS Laguna di Santa Gilla, CEAS Isola di Sant’Antioco, e CEAS Giara di Setzu, inseriti nel sistema INFEA della Regione Sardegna e nelle aree protette nazionali e regionali, propongono due educational formativi per i docenti della Scuola primaria e secondaria di I e II grado:
• “Santa Gilla, la laguna rosa” — 6 settembre 2018
• “Sant’Antioco, l’isola dei gabbiani” — 7 settembre 2018
Gli appuntamenti offriranno la possibilità di sperimentare le esperienze e l’approccio educativo proposti nei CEAS, finalizzati alla costruzione di una «cassetta degli attrezzi» utile per realizzare progetti formativi e didattici di educazione ambientale e scientifica che valorizzino le competenze dei docenti e sperimentino l’interdisciplinarità.
Vivere un’esperienza che parte dal cuore, attraversa la mente, diventa stile di vita.
Obiettivo delle giornate è quello di progettare e realizzare percorsi didattici «su misura», che prevedano interventi ove la tematica ambientale e scientifica diviene strumento dell’azione educativa, strutturati in base alle particolari esigenze di programmazione e da inserire nel piano dell’offerta formativa dei singoli Istituti, intervenendo sullo sviluppo delle competenze chiave attraverso le seguenti metodologie: ricerca-azione, imparare facendo, edutainment, infotainment, apprendimento cooperativo. Il tutto verrà sviluppato con l’inserimento delle competenze dei nostri operatori nell’educazione ambientale e con le innovative metodologie di interpretazione ambientale.
I programmi potranno essere completati anche in ulteriori incontri, nelle ore opzionali, secondo le direttive dell’autonomia didattica, organizzativa e gestionale della Scuola, avviando progettazioni condivise di attività di Educazione Ambientale come indicato nella “Buona Scuola “ del 2016.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione alle attività formative. Le ore di formazione sono certificate dal CEAS per l’eventuale riconoscimento presso l’Istituto di appartenenza.
Il primo incontro si svolgerà presso la sede del CEAS Laguna di Santa Gilla a Casa Spadaccino (loc. Su Loi — Capoterra), e sarà dedicato alla laguna di Santa Gilla, alla biodiversità e all’importanza degli ecosistemi lagunari e marini. Il secondo incontro si svolgerà a Sant’Antioco presso il MuMA — Museo del Mare e dei Maestri d’ascia, e sarà dedicato al rapporto dell’uomo tra mare e storia.
Il modulo di adesione dovrà essere inviato alla mail ecoistitutomediterraneo@gmail.com entro il 4 settembre 2018.
Puoi iscriverti anche on Line cliccando qui
Non è obbligatorio aderire a entrambe le giornate. La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni:
CEAS Capoterra 391 1377062
ecoistitutomediterraneo@gmail.com
ceascapoterra@gmail.com
Scarica i documenti in pdf
EDUCATIONAL 2018
MODULO DI ISCRIZIONE PDF
MODULO DI ISCRIZIONE WORD
PROGRAMMA
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]