21 Giugno 2016
Amici di penna II edizione
Categorie: Educazione ambientale, Progetto

Amici di penna è un progetto di gemellaggio epistolare tra scuole della Sardegna e altre regioni d’Italia sul tema delle zone umide.
Nell’anno scolastico 2015/2016 Amici di penna è giunto alla sua seconda edizione e ha messo in rete due classi dell’Istituto Comprensivo Pirri 1 e Pirri 2 (Cagliari) e due classi della scuola primaria di Mesola (Ferrara).
I due paesi hanno in comune la presenza, sul proprio territorio di zone umide di importanza internazionale: lo stagno di Molentargius e la Laguna di Santa Gilla, nel caso di Cagliari e il Delta del Po, nel caso dell’Emilia Romagna.
C’è un legame invisibile che unisce queste terre: è la migrazione di specie dell’avifauna, come i fenicotteri, che, dopo essere nati ed essere stati inanellati in Sardegna raggiungono, tra le altre mete, anche l’Emilia Romagna.
Sul filo sottile di questa migrazione Amici di penna vuole costruire un legame tra i giovani alunni delle scuole delle due regioni, i loro insegnanti e le famiglie affinché si riconoscano amici di penna e responsabili, anche per le altre specie di viventi, del nostro unico e prezioso pianeta.
Il progetto ha previsto diversi incontri in classe, una giornata di escursione nella Laguna di Santa Gilla a Cagliari, un pomeriggio di laboratori presso Casa Spadaccino a Capoterra, una gita all’ufficio postale per la spedizione delle letterine in Emilia Romagna e un evento finale.
Amici di penna è stato molto coinvolgente dal punto di vista emotivo sia per i bambini, che per gli insegnanti: l’avvio della corrispondenza con Bosco Mesola, la spedizione delle lettere e l’attesa delle risposte dall’Emilia Romagna ha generato forti emozioni, come testimoniato dai testi prodotti in classe dagli alunni e dai contenuti delle lettere stesse.
Sono stati intessuti importanti legami con i docenti dell’Emilia Romagna ed è stata avviata la costruzione di una rete tra scuole che darà certamente i suoi frutti negli anni a venire.
Ecoistituto Mediterraneo ringrazia le docenti per la partecipazione, la disponibilità e il grande supporto dato a questo progetto.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]