3 Aprile 2015
Acqua in bocca
Categorie: Educazione ambientale, Progetto

La campagna di educazione alimentare “Acqua in bocca: scopriamo e condividiamo i sapori del mare” è una macroazione del progetto “Sviluppo di nuovi mercati e campagne rivolte ai consumatori” della Camera di Commercio di Oristano finanziato dalla Misura 3.4 del Fondo Europeo per la Pesca (FEP) 2007/2013 e finalizzato all’attuazione di una politica di qualità, valorizzazione e promozione, nonché di sviluppo di nuovi mercati, per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura della Sardegna.
La campagna è stata gestita dalla società Poliste e ha visto Ecoistituto partner nella progettazione dei laboratori ludico-sensoriali e dei materiali didattici.
Acqua in bocca ha coinvolto 875 alunni di 10 scuole primarie e secondarie di primo grado della Sardegna durante l’anno scolastico 2014/2015.
Obiettivo principale è stata la promozione dei genuini prodotti della pesca e dell’acquacoltura isolana, valorizzando le conoscenze biologiche, nutrizionali e culturali delle principali specie e produzioni ittiche sarde: il muggine e la bottarga, il polpo, la spigola e l’orata di allevamento, l’aragosta rossa e la vongola verace.
Gli alunni e le loro famiglie sono stati accompagnati nella conoscenza delle specie ittiche pescate o allevate, sia nel proprio territorio che in altre aree della Sardegna, approfondendo temi quali l’habitat in cui le specie vivono, la loro importanza per un’alimentazione corretta e le attività economiche e produttive che si occupano di pescarle, allevarle, trasformarle e commercializzarle. Tutto ciò attraverso un percorso educativo non solo alimentare e ambientale ma anche culturale e orientato al consumo critico e alla conoscenza dei metodi di pesca sostenibile.
Gli alunni, accompagnati dagli insegnanti e da un operatore esperto hanno avuto anche la possibilità di visitare alcune imprese ittiche, dove hanno potuto conoscere più da vicino le realtà produttive del territorio.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]