8 Dicembre 2014
De Sa Terra a Sa Mesa
Categorie: News, Territorio

Anche quest’anno torna “De Sa Terra a Sa Mesa”, incontro tra produttori e consumatori dei prodotti eccellenti della nostra isola. Appuntamento per sabato 13 e domenica 14 dicembre 2014 a Casa Spadaccino, Località Su Loi, Capoterra.
De sa terra a sa mesa, è una proposta del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità della Laguna di Santa Gilla che prevede la valorizzazione e la diffusione di un’economia agricola con caratteristiche di sostenibilità e di attenzione all’ambiente e all’uomo come elemento imprescindibile per la nostra vita. La proposta nasce con l’obiettivo non solo di sensibilizzare ed educare la popolazione all’uso di prodotti a filiera corta e di stagione, ma di creare un’occasione importante sia per conoscere un ambiente unico a pochi passi da casa sia per trascorrere due giornate insieme divertendosi e imparando.
La manifestazione si svolgerà a Casa Spadaccino in località Su Loi – Capoterra – sarà inoltre un utile momento per mettere in pratica le azioni e i concetti legati all’organizzazione di eventi eco sostenibili.
Sabato 13 dicembre 2014 ore 20:00
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE VINI
A cura della Fondazione Italiana Sommelier. Verranno serviti quattro diversi vini della cantina Meloni abbinati ai prodotti della filiera corta. Costo €15, necessaria la prenotazione.
Domenica 14 dicembre 2014 ore 10:30
LABORATORI PER BAMBINI
ORE 10:30 UN TUFFO NEL PASSATO – alla scoperta del mondo dei nostri nonni.
ORE 11:30 MANI IN PASTA – facciamo insieme i biscotti di Natale.
Costo €4 a bambino, nel caso ci siano più bambini della stessa famiglia 2 bambini €6. Nel caso si vogliano fare entrambi i laboratori €6 a bambino.
Domenica 14 dicembre 2014 ore 10:30
LA LAGUNA RACCONTA IL CIBO
Escursione in laguna e incontro con la Cooperativa di pescatori Su Castiau. Contributo di €5
Domenica 14 dicembre 2014 ore 13:00
PRANZO A CASA SPADACCINO con i prodotti della filiera corta. €15 a persona, promozione per famiglie di 4 persone €40. I bimbi sotto i 5 anni non pagano.
Domenica 14 dicembre 2014 ore 16:00
DEGUSTAZIONE DI TISANE con racconto delle proprietà delle erbe.
Segue la locandina con tutti i dettagli della manifestazione.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]