7 Dicembre 2014
Colloqui di Dobbiaco 2014
Categorie: Formazione, News

La località di Dobbiaco, in Alto Adige, ospita dal 1985 i “Colloqui di Dobbiaco”, importante appuntamento annuale e laboratorio di idee che si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche ambientali di maggior rilievo proponendo di pari passo delle soluzioni concrete.
Nel 2014 abbiamo partecipato all’edizione dei colloqui che indagava il tema dell’educazione: “Dal fare al dire, educazione per l’era solare”.
Anche a distanza di tempo molti stimoli ricevuti in quei giorni risuonano ancora in noi, ecco perché riteniamo importante condividerli con voi.
Abbiamo trovato conforto “di metodo” nelle parole del direttore scolastico Josef Watschinger, del contadino – muratore – pedagogo Sanni Mezzasoma e nelle scene dell’interessantissimo film documentario “Terza elementare”sull’esperienza pedagogica del maestro Franco Lorenzoni nella casa laboratorio di Cenci in Umbria.
Dunque, ha un senso – ci siamo detti – utilizzare un metodo basato sull’imparare facendo, sull’imparare investigando e sull’imparare divertendosi. L’esperienza diretta della natura, attraverso tutti i sensi, è altamente formativa ed è sempre preferibile un approccio educativo basato sulle emozioni positive e sulla scoperta piuttosto che un approccio ecofobico basato sulla paura del deterioramento ambientale.
Ci siamo commossi alle parole di Stefano Laffi, autore de “La congiura contro i giovani”, che ci ha parlato di come le invenzioni siano dei figli e non dei padri, di come l’innovazione interroghi il rapporto tra le generazioni e di come in periodi come quello attuale (caratterizzato da cambiamenti rapidi e continui) avvenga un’inversione del sistema dei saperi (talvolta i figli ne sanno di più dei padri)
Ci ha fatto riflettere la sua acuta disamina della scuola di oggi dove tutto sembra essere già scritto e i giovani non sono considerati come portatori di talento o di conoscenza, ma solo come portatori di risposte giuste o sbagliate
Ci ha fatto sognare Laffi quando ha descritto i “Luoghi di prefigurazione”, luoghi in cui padri e figli spostano assieme la frontiera del sapere, dove tramite la collaborazione e il sapere condiviso si creano situazioni generative, scardinando la differenza tra chi sa e chi non sa.
Abbiamo apprezzato il Fish bowl come strumento di approfondimento e confronto. Ne faremo buon uso a nostra volta durante convegni e seminari.
Più di tutto però conserviamo tra i ricordi più preziosi, l’intervento del pedagogo Otto Herz che ci ha affascinato con le sue visioni della scuola del futuro, con le nuove materie “Skype”, “Future studies”, ovvero le ore in cui si riflette sul mondo che vorremmo in futuro e “Pace”, dedicata alla conoscenza delle altre culture.
E infine – sintesi suprema del suo intervento – quella che per noi sarà sempre la carta di Dobbiaco, linea guida imprescindibile e strumento di lavoro fondamentale per contribuire a realizzare fin da ora l’Era Solare.
La riportiamo di seguito integralmente così come l’ha intitolata Otto Herz, ovvero, Imparare per una vita sostenibile, affinché sia di ispirazione e stimolo a tanti educatori come noi.
Imparare per una vita sostenibile (Otto Herz)
Ciascuna persona ha delle capacità.
Si può imparare ovunque.
Insieme ad altri si impara meglio che da soli.
La varietà è più stimolante dell’omogeneità.
Facendo, si impara di più.
Il senso di responsabilità edifica e fa imparare meglio.
La fiducia agevola la comprensione.
Le emozioni aiutano a capire.
Gli errori sono amici da amare, non nemici da temere.
Più ci si esercita, migliori si diventa.
I meriti vanno riconosciuti e lodati.
La strada giusta si trova camminando, non stando fermi.
Viaggiare fa crescere.
Girare a vuoto è il modo migliore per conoscere meglio i luoghi.
E’ la vita a porre i quesiti cui dobbiamo rispondere.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]