17 Giugno 2014
Laguna in festa
Categorie: Educazione ambientale, News

Il Comune di Capoterra, in provincia di Cagliari, si affaccia su uno dei golfi più belli del Mediterraneo e comprende nel suo territorio un ecosistema estremamente prezioso e delicato: la Laguna di Santa Gilla.
Nonostante la realizzazione di infrastrutture per una corretta fruizione dell’area, la laguna è purtroppo oggetto della noncuranza di alcuni, che la utilizzano come discarica.
Il 7 e 8 giugno 2014 Ecoistituto Mediterraneo ha partecipato, assieme al movimento Let’s do It, al CEAS Laguna Santa Gilla e al centro polifunzionale Casa Spadaccino, all’organizzazione dell’evento “Laguna in festa”: una due giorni ricca di proposte rivolte a scuole, famiglie e cittadini.
L’idea di festeggiare la Laguna nasce con l’obiettivo non solo di sensibilizzare ed educare la popolazione ai problemi legati alla gestione dei rifiuti ma anche di creare l’occasione per trascorrere due giornate insieme divertendosi e imparando a conoscere un ambiente unico e poco valorizzato a pochi passi da casa
Sabato 7 giugno assieme ai colleghi del CEAS di Capoterra abbiamo ospitato quattro classi della scuola primaria a Casa Spadaccino Dove abbiamo approfondito temi come: rifiuti, acqua e biodiversità.
Domenica 8 giugno ci siamo presi cura della Laguna, insieme ai numerosi cittadini che quotidianamente la vivono, ripulendola dai rifiuti. Abbiamo raccolto una montagna di bottiglie di plastica e di vetro, copertoni, materassi, carriole e pezzi di veicoli.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere Laguna in festa un successo.
Grazie al Consorzio Formentis, all’Associazione Il Sole Uras, agli stagisti del corso di Alta Formazione Destination Management per il Turismo Sostenibile e Accessibile, agli stagisti del corso La Porta delle Meraviglie, a Let’s do it Italy Sardinia e a tutti i cittadini che ci hanno fatto compagnia!
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]