8 Luglio 2020
Siglato l’accordo tra CURSA e Ecoistituto mediterraneo
Categorie: News

In Sardegna si rafforza l’educazione ambientale per i bambini
attraverso la rete di Aree protette e centri di educazione
Promuovere iniziative di ricerca congiunte e ampliare alla Sardegna il campo d’azione della strategia internazionale “Parchi Sani, Gente Sana”, incentrata sull’importanza per la salute dell’uomo del rapporto diretto con la Natura.
Sono gli obiettivi principali del protocollo d’intesa appena siglato tra il CURSA – il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente delle Università della Tuscia, del Molise e di Ferrara – e l’Ecoistituto Mediterraneo, importante realtà attiva, in Sardegna, sull’educazione ambientale, il turismo, lo sviluppo e la promozione sostenibile del territorio.
“Prosegue il nostro impegno per ampliare la rete dei soggetti che possono divenire protagonisti in Italia della Strategia internazionale “Parchi Sani, Gente Sana”. L’accordo con l’Ecoistituto Mediterraneo è importante e prezioso per la qualità e l’esperienza del partenariato e perché, fino ad oggi, non aveva trovato riscontro in Sardegna la strategia dell’IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, che il CURSA ha declinato nel programma dedicato ai bambini, denominato “NèB-Natura è Benessere”, ha commentato Maurilio Cipparone, responsabile della “Rete DNA” del CURSA.
Il progetto Nèb-Natura è Benessere ha l’obiettivo di garantire ai bambini il benessere fisico e psichico attraverso esperienze educative e di vita all’aperto e, recentemente, i risultati ottenuti sono stati inclusi nell’ultimo rapporto tecnico a supporto dello stato di attuazione della “Strategia Nazionale per la Biodiversità” dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
“Siamo entusiasti di poter collaborare con il CURSA, tra i protagonisti nel campo dell’educazione ambientale e dei progetti legati al benessere in natura. Vogliamo impegnarci per moltiplicare le connessioni che legano l’uomo al proprio territorio in modo tale da contagiare nelle persone una logica diversa, comunitaria. Realizzeremo percorsi e attività in natura partendo dai più piccoli, in un’ottica di sostenibilità integrale, attenta alla salute e all’utilizzo delle risorse naturali, economiche e sociali”, è il commento dell’Ecoistituto Mediterraneo.
L’accordo rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di attività “NèB-Natura è Benessere” in una Regione che ha una eccellente dotazione di centri di educazione ambientale, quelli appunto gestiti dall’Ecoistituto e da importanti Aree Protette, nazionali e regionali. Inoltre, il Consorzio e l’Ecoistituto Mediterraneo collaboreranno in modo sinergico per l’individuazione, la promozione e la gestione di iniziative di ricerca, di pianificazione, di educazione, di interpretazione ambientale e di alta formazione, anche post lauream, in particolare per la migliore gestione e l’applicazione dei principi della governance dei territori.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]