7 Marzo 2024
Formazione accessibilità PNRR
Categorie: Educazione, Educazione ambientale, Progetto, Scuola

Il MuLag, gestito da Ecoistituto Mediterraneo, nel 2023 ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in Musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura”. Ecoistituto si è mosso con una missione chiara: rimuovere le barriere fisiche e cognitive dal Museo della Laguna, garantendone la fruizione per tutti!
Il nostro staff ha organizzato un piano di formazione che ci ha permesso di viaggiare in diverse regioni d’Italia, conoscendo importanti realtà nazionali che rappresentano un’eccellenza nell’ambito dell’accessibilità museale, come per esempio la cooperativa Ca’leido (Centro per l’autismo e la disabilità) in Veneto, il Mart e il Muse in Trentino Alto-Adige e La Stazione Rulli Frulli in Emilia Romagna.
Mentre scendevamo da un aereo e salivano su un altro abbiamo predisposto il piano della formazione da tenersi direttamente nel Museo della Laguna e, durante l’autunno 2023, abbiamo ospitato presso la nostra sede eccellenze nel settore dell’accessibilità. I nomi sono tanti e ognuno di essi ci ha insegnato qualcosa che porteremo nel nostro bagaglio formativo e di esperienze: Fabio Fornasari (Responsabile Scientifico del Museo Tolomeo), Veronica Cicalò (referente di “Museo per tutti”), Pete Kercher (esperto di Design for All), Alberto Pettenon (presidente della onlus Ca’Leido) e Marco Peri (consulente educativo per musei e istituzioni culturali).
Dopo aver costruito con passione e dedizione il nostro bagaglio formativo, abbiamo avviato i lavori di ristrutturazione del MuLag, con l’intento di garantire l’accessibilità delle nostre sale museali. Le novità sono tante e il nostro Museo è in cambiamento costante. Su questo però non vi diremo di più, perché alla fine dei lavori vi aspettiamo per l’inaugurazione! Siete pronti a visitare il nostro Museo? Vi aspettiamo, nessuno escluso!
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]