15 Settembre 2021
Mulag (Museo della Laguna di Santa Gilla)
Categorie: Educazione ambientale, Territorio, Turismo

Il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Capoterra, gestito da Ecoistituto, risiede in un territorio ricco di bellezze naturalistiche e tra queste, la Laguna di Santa Gilla, lascia a bocca aperta chiunque si ritrovi a percorrere il litorale che la costeggia. I suoi suoni caratteristici, l’alternanza delle luci che mutano il paesaggio e le immancabili coreografie dei fenicotteri rosa, rendono questo posto unico, tanto che il 15 settembre del 2021 è stato inaugurato il Museo a lei dedicato, il Mulag (Museo della Laguna di Santa Gilla), realizzato mediante un finanziamento europeo Interreg del quale il Comune di Capoterra è stato il soggetto attuatore.
Ad ospitare le sale del Museo è una bellissima villa ottocentesca, Casa Spadaccino (Loc. Su Loi, Capoterra), che permette al visitatore di immergersi con semplicità in un’esperienza museale attiva. Non solo una visita al museo, ma un’esperienza. Chi visita il Mulag avrà l’opportunità di vivere la Laguna di Santa Gilla e il territorio che la ospita mettendosi in gioco e interagendo grazie all’ausilio della tecnologia.
Lo staff del Mulag vi aspetta, e sarà felice di accompagnarvi alla scoperta di un ambiente così curioso e ricco di sorprese come quello della Laguna di Santa Gilla.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]