20 Marzo 2020
Percorso formativo Infeas
Categorie: Educazione ambientale, Scuola

I soci e gli operatori di Ecoistituto del Mediterraneo nel mese di Ottobre 2019 sino al mese di febbraio 2020 sono stati protagonisti di un percorso formativo promosso e organizzato dal Sistema regionale INFEAS – Informazione, Formazione, Educazione Ambientale e Sostenibilità – della Sardegna che comprende numerosi soggetti, organismi e reti operanti nel settore dell’educazione alla sostenibilità, nato per perseguire obiettivi condivisi di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Il percorso formativo intrapreso sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, tramite la Città Metropolitana di Cagliari, è stato finalizzato principalmente al rafforzamento della Rete In.F.E.A.S. con lo scopo di contribuire all’accrescimento delle competenze e delle professionalità dei soggetti Titolari e Gestori dei CEAS, del Gruppo Tecnico e del Coordinamento Regionale, incentivando lo scambio di buone pratiche e l’innovazione dei metodi educativi. Ecoistituto del Mediterraneo gestisce infatti ben tre centri di educazione ambientale, ovvero il CEAS Capoterra Laguna di Santa Gilla, CEAS di Belvì e CEAS Isola di Sant’Antioco.
L’obiettivo generale dell’intervento formativo è consistito nella riorganizzazione e ristrutturazione della Rete INFEAS della Sardegna, attraverso azioni di consolidamento interno della Rete, al fine di consentire lo sviluppo di forme di collaborazione, cooperazione e innovazione sui temi della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) che possano essere continuative e unitarie nel tempo.
L’intervento è stato realizzato attraverso un percorso formativo su azioni specifiche miranti a:
- promuovere lo scambio di buone pratiche tra tutti i CEAS (accreditati e non accreditati) e il lavoro di rete con i soggetti e le istituzioni rappresentate nel Gruppo Tecnico In.F.E.A.S. attraverso: un laboratorio per la definizione delle buone pratiche, un laboratorio per il miglioramento della reciproca conoscenza tra CEAS e un laboratorio per il miglioramento dei rapporti tra soggetto Titolare e soggetto Gestore del CEAS.
- rafforzare i legami e le competenze e migliorare l’offerta formativa rivolta alla Rete, attraverso l’approfondimento, l’innovazione e la condivisione di strumenti metodologici necessari per progettare e valutare percorsi educativi rivolti ad una molteplicità di destinatari, in coerenza con il Sistema In.F.E.A.S. e le sue finalità.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]