20 Marzo 2020
Monumenti aperti al MuMA
Categorie: Territorio, Turismo

Da oltre 20 anni in Sardegna si svolge una manifestazione che prende il nome di Monumenti Aperti. Ideata nel 1997 a Cagliari dalla passione e dall’impegno di un gruppo di studenti universitari oggi riesce, grazie all’impegno dei numerosi volontari, a promuovere e valorizzare i beni culturali di tantissimi territori sardi.
Ogni anno il Comune di Sant’Antioco partecipa a questa interessante manifestazione dando la possibilità a molti visitatori di conoscere gratuitamente le bellezze del paese.
Anche il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia, sin dal primo anno dalla sua apertura è stato ben lieto di mettere a disposizione i suoi spazi per questa bellissima iniziativa. Questa manifestazione ha il potere di mutare ed evolversi ad ogni sua edizione, dando la possibilità a varie realtà di cimentarsi nell’avventura di “guida per un giorno”.
Durante le tre edizioni che si sono susseguite dal 2017 al 2019 abbiamo avuto la fortuna di collaborare con tre grandi realtà antiochensi.
Il primo anno i bambini e le bambine della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo statale Sant’Antioco-Calasetta, con la loro spontaneità e la loro naturalezza, hanno accompagnato i visitatori a conoscere le bellezze della nostra laguna e le tante curiosità su i fari della Sardegna.
Per il 2018 l’associazione culturale “Il Calderone” assieme ai ragazzi del centro di prima accoglienza di Fluminimaggiore, ci hanno regalato momenti di gioia e di spensieratezza svelando, a tutti i coloro che sapevano ascoltare, i segreti dei maestri d’ascia.
Per l’edizione appena trascorsa, è stato il turno dei “Marinai d’Italia” che attraverso i loro racconti e le loro storie di vita ci hanno guidato nel cammino dei ricordi portandoci indietro nel tempo.
Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19 la XXIV edizione di questo importante evento verrà rimandata all’autunno con date e modalità da stabilirsi. Ma siamo fiduciosi che, con qualsiasi modalità, sarà comunque una bellissima esperienza per coloro che la vivranno.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]