21 Ottobre 2019
L’infanzia nel bosco
Categorie: Educazione ambientale, Scuola
L’infanzia nel bosco è un progetto nato dalla collaborazione fra Ecoistituto Mediterraneo e la scuola d’infanzia paritaria e bilingue Montessori La mia favola di Poggio dei Pini, Capoterra.
Nel periodo invernale la maggior parte della giornata dei bambini si svolge all’interno degli edifici: da casa a scuola, da scuola a casa. L’inverno con i suoi mutamenti scorre osservato dai bambini solo attraverso il vetro della finestra, i contatti con l’esterno sono limitati e poco incoraggiati. Eppure anche quando il tempo non è ottimale, se vestiti adeguatamente e con qualche accorgimento, uscire è possibile e offre ai bambini opportunità insostituibili di “ossigeno” (ossigeno per il corpo, ossigeno per la mente).
Da queste riflessioni è nato un confronto e un dibattito fra gli educatori ambientali di ecoistituto e maestre e direttrice della scuola, poi tramutato in una collaborazione iniziata a ottobre del 2019 e conclusasi anticipatamente a marzo del 2020 a causa del coronavirus.
Il progetto “L’infanzia nel bosco” si è svolto principalmente attraverso attività educative in ambiente naturale quale il bosco, riguardanti il contatto con elementi naturali come acqua, terra, fuoco, vegetali, minerali e animali con i quali inventare giochi e attività.
Acqua: uscire con la pioggia;
Terra: scoprire gli strati del terreno di un bosco;
Fuoco: aspettare il sole, il suo calore, i suoi riflessi;
Aria: conoscere gli uccelli;
Sono state proposte numerose esperienze come la percezione della ciclicità e dei ritmi naturali grazie ai cambiamenti legati alle stagioni, la trasformazione attraverso l’osservazione di elementi e fenomeni naturali, l’osservazione di piccoli insetti, animali o degli alberi nel loro mutamento stagionale.
I bambini hanno imparato a riconoscere le piante identificando quelle commestibili per l’uomo o per gli animali, ma anche quelle velenose e quelle “magiche”. Hanno identificato le tracce lasciate dal passaggio delle volpi o dei cinghiali; hanno osservato gli animali che vivono sotto la terra e quelli che vivono nei corsi d’acqua. Hanno cercato le fate dei boschi e le facce dei banditi trasformati in querce. Il bosco è stato infatti anche l’ambientazione per raccontare storie della tradizione sarda che parlano di boschi e di personaggi fantastici.
ULTIME NEWS
15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]
14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]
14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]
19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]