17 Ottobre 2019
Effetto Farfalla
Categorie: Educazione ambientale, Progetto

Ecoistituto Mediterreneo partecipa attivamente con il suo CEAS Laguna di Santa Gilla di Capoterra al progetto “Effetto farfalla. Piccoli gesti per grandi cambiamenti”. L’obiettivo principale del progetto punta all’aumento della sensibilità sulla tutela dell’ecosistema marino e costiero attraverso una capillare attività d’informazione e sensibilizzazione che coinvolgerà turisti, cittadini, studenti ed insegnanti.
Il titolo del Progetto, ‘Effetto Farfalla’, si riferisce alla famosa teoria del Fisico matematico Lorenz, più precisamente ad una sua Conferenza tenuta nel 1972: “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” È un titolo che sa volutamente di paradosso al fine di porre l’attenzione sulla responsabilità che ogni cittadino ha nei confronti di un ecosistema gravemente compromesso: oltre le intenzionali cattive condotte, anche i ‘piccoli’ gesti ripetuti nel tempo e privi della dovuta attenzione portano a conseguenze disastrose. I furti di sabbia, i sacchetti di plastica lasciati al vento, i rifiuti abbandonati in spiaggia o la deturpazione di monumenti naturali, stanno già compromettendo il fragile equilibrio marino e costiero, a discapito di tutta la fauna marina e di una flora endemica che va salvaguardata con estrema attenzione.
Questo Progetto è in linea con la Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS – SRSvS) e mira al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU, interagendo tra le diverse dimensioni ambientale, sociale, culturale ed emozionale dell’esistenza al fine di aumentare la consapevolezza, unico volano che può invertire le abitudini radicate ed erronee ed eliminare il senso di separazione tra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda.
Il Progetto coinvolge i 15 Centri di Educazione Ambientale Costieri della Regione Sardegna è si articola in cinque azioni concertate e condivise:
– DIRaMARE, una campagna di comunicazione tesa ad interessare e coinvolgere proprio gli utenti meno sensibili alla tematica attraverso l’uso di cartellonistica, brevi video, spazi pubblicitari, gadget ecologici, utili e sostenibili.
– Scendiamo in spiaggia, azione rivolta a tutti realizzate nel periodo luglio-agosto, per 8 giornate, con cadenza settimanale.
– Aperitivi scientifici: un momento di confronto informale su un tema scientifico di interesse locale, in cui cittadini e turisti incontrano direttamente un esperto davanti ad un aperitivo. La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti.
Effetto farfalla a scuola: attività che ha coinvolto più di 100 studenti volta a sensibilizzare gli alunni sulle problematiche dei nostri litorali che si è conclusa il 16 ottobre in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il progetto è stato finanziato dal Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi (SASI) dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]