7 Gennaio 2019
Con il buono e il cattivo tempo
Categorie: Educazione ambientale, Scuola

Con il buono e il cattivo tempo è un progetto nato dalla collaborazione fra Ecoistituto Mediterraneo e il Comune di Gadoni, generato dall’esigenza del Comune di garantire alla popolazione un servizio di scuola d’infanzia. A Gadoni l’asilo pubblico era stato chiuso a causa delle normative nazionali che considerano 6 bambini insufficienti per tenere aperta una scuola pubblica; per questo il Comune ha deciso di dare nuova speranza ai bambini del Paese dando in gestione a Ecoistituto le attività didattiche e fornendo alla cittadinanza il servizio di nido per i bimbi più piccoli.
Il progetto ha avuto inizio a gennaio 2019 e si è concluso a giugno dello stesso anno.
Con il buono e il cattivo tempo abbiamo realizzato attività ludiche e didattiche nel bosco come osservare i mutamenti stagionali, seguire l’orto, costruire la casetta per gli uccellini, sentire i profumi della terra dopo la pioggia…
I bambini venivano condotti nel bosco tutti i giorni, e qui, attraverso l’esplorazione e la mediazione dell’esperto educatore ambientale hanno imparato a riconoscere le piante, identificare le tracce degli animali e a realizzare un riparo. In aula, invece, sono state svolte attività di rielaborazione dell’esperienza nel bosco, attraverso l’azione manuale come quella di costruire giochi o elaborati artistici con materiali naturali. A scuola si è sempre cercato di limitare al massimo l’utilizzo di giochi commerciali e in plastica prediligendo lo spazio al lavoro manuale, al disegno, ai racconti di fiabe, alle letture di storie, alla realizzazione di canzoni e filastrocche.
“Lasciar fare” i bambini in natura vuol dire lasciarli correre per i sentieri alla ricerca di foglie, frutti, bastoni, con cui costruire giochi, arrampicarsi sugli alberi, rotolare nell’erba, accoccolarsi in un letto di foglie, raccogliere sassolini e inseguire cavallette e molto altro ancora.
Gadoni, i suoi bambini e la sua grande comunità ci rimarranno nel cuore!
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]