
Concedeteci un piccolo sorriso al pensiero di aver ospitato solo pochi mesi fa al MuMA Hostel l’uomo che per primo porterà i turisti nello spazio, ovvero, Richard Branson.
Pochi giorni fa il programma Virgin Galactic ha vissuto momenti di gioia pura per il successo del volo di SpaceShip Two, l’aereo razzo che è riuscito a volare oltre 80 km da Terra diventando il primo volo commerciale ad entrare nello spazio.
Richard Branson e tutta la sua famiglia (moglie, figli e nipoti) sono stati ospiti del MuMA Hostel il 31 agosto 2018 in occasione della prima tappa della Virgin Strive Challenge, la maratona sportiva organizzata a scopo benefico dalla fondazione Big Change, che finanzia e supporta i migliori progetti capaci di apportare cambiamenti ai sistemi educativi delle nuove generazioni.
Richard Branson, infatti, ha deciso di investire sui giovani perché crede fermamente che le loro idee siano quelle che meglio si adattano all’epoca contemporanea.
La Virgin Strive Challenge prevedeva diverse tappe in Sardegna, da svolgersi in bici, canoa o barca a vela. Una di queste terminava proprio sul lungomare di Sant’Antioco.
L’organizzazione aveva predisposto per gli sportivi una zona massaggi, una piscina ghiacciata e altre comodità proprio al MuMA Hostel, dove tanti partecipanti si sono fermati anche per dormire, compresa l’intera famiglia Branson.
Felici di averti conosciuto, Sir Branson! Alla prossima!
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]