8 Dicembre 2018
Corto d’ambiente a “Passaggi d’Autore”
Categorie: Educazione ambientale, News

Anche nel 2018 prosegue la collaborazione tra il CEAS Sant’Antioco e il 12° Festival del cortometraggio Mediterraneo “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”, con la giornata dedicata al “Corto ambiente”.
Gli studenti, delle scuole superiori di Sant’Antioco, hanno assistito alla proiezione del film “Ab Origine (BioFilm)” cui è seguito un dibattito moderato da Carlo Milia, responsabile del CEAS Isola di Sant’Antioco con Raimondo Mandis di Slow Food e l’imprenditore del latte Giuseppe Floris.
Il film di Ignazio Figus, prodotto da condiVisioni con il sostegno di Slow Food Nuoro e BioSardinia è incentrato sulla figura dell’agronomo-poeta Maurizio Fadda, uno dei promotori dell’agricoltura biologica in Sardegna e racconta di una comunità di uomini e donne che con coraggio e determinazione vogliono dare una nuova prospettiva alla loro vita attraverso il ritorno alla terra ritenendolo l’unico modo per affrancarsi dal cibo globalizzato e dal vivere contemporaneo.
La trasformazione dell’agricoltura in un processo prettamente industriale, porta giorno dopo giorno ad una sempre più evidente perdita dei legami tra l’uomo e la terra adattando la natura ai tempi del nostro vivere quotidiano: tutto e subito, perdendo il gusto dell’attesa, come ad esempio tra la semina e il raccolto, necessario per portare a compimento un percorso di crescita e di maturazione.
La visione del film ha offerto numerosi spunti per un coinvolgente confronto tra gli allievi e i moderatori su argomenti spesso affrontati anche nelle aule scolastiche: si è parlato di ritorno ad un cibo “naturale e buono”, di gusti legati alle materie prime locali, di orti sociali, di stagionalità e del valore del tempo.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]