1 Settembre 2016
Centri di Educazione alla Sostenibilità
Categorie: Educazione ambientale, News

Ecoistituto Mediterraneo ha fatto passi da gigante negli ultimi tre anni e spesso non abbiamo trovato il tempo per tenervi informati su tutti i nostri progetti, anche quelli che più hanno contribuito a definire la nostra identità di cooperativa.
In questo articolo vogliamo parlarvi dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS), uno dei nostri rami di attività più importanti, luoghi dove svolgiamo attività di educazione ambientale per le scuole e la cittadinanza.
La missione fondamentale dei CEAS è proprio quella di promuovere i principi dell’Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità.
I CEAS sono strutture territoriali, di natura pubblica o privata, che svolgono attività di educazione allo sviluppo sostenibile. Sono centri di informazione, documentazione, animazione territoriale ove sono attivate, iniziative, progetti e programmi per la sostenibilità, rivolti alle scuole, alle comunità locali, alle amministrazioni, alle imprese, università, Enti pubblici e privati.
In ogni regione d’Italia esiste una rete territoriale di CEAS che costituisce il sistema regionale INFEA (INFormazione Educazione Ambientale)
Ecoistituto Mediterraneo ha in gestione tre CEAS, tutti localizzati nel Sud della Sardegna:
- CEAS Capoterra Laguna di Santa Gilla
- CEAS Isola di Sant’Antioco
- CEAS Giara di Setzu
I nostri CEAS sono muniti di importanti spazi polifunzionali che danno ampia possibilità di azione ad Ecoistituto.
Il CEAS Capoterra Laguna di Santa Gilla è stato istituito dal Comune di Capoterra nel 2013 presso la storica Casa Spadaccino, risalente alla seconda metà dell’Ottocento e situata in località Su Loi a Capoterra. Casa Spadaccino è un Centro Polifunzionale che mira alla valorizzazione del capitale sociale ed umano espresso dal territorio comunale nonché al sostegno e alla promozione dello sviluppo socio-economico e culturale dell’intero paese. Il centro è munito di aule didattiche, sale polifunzionali, biblioteca e giardino.
Il CEAS Isola di Sant’Antioco, è ospitato all’interno del MuMA – Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia – dove è presente il MuMA Hostel, ostello Ecolabel collocato sullo splendido lungomare di Sant’Antioco.
Il CEAS Giara di Setzu è costituito invece, da due diverse strutture, una casa campidanese collocata nel centro di Setzu in Marmilla e un’altra situata direttamente sulla giara, munite di aule didattiche, percorso espositivo, sale convegni, infopoint, ristorazione e foresteria.
Metodologia didattica
I principi del nostro approccio didattico sono:
- costruire le conoscenze, anziché un semplice accumulo di saperi;
- favorire l’esplorazione e la scoperta diretta dell’ambiente;
- promuovere l’esplorazione sensoriale ed emotiva dell’ambiente;
- favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione, la solidarietà;
- apprendere attraverso le tecniche del lavoro di gruppo, limitando gli interventi “frontali”;
- riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale …);
- sviluppare competenze nel pianificare, investigare, raccogliere, documentare, analizzare e presentare dati, aiutando a capire che la realtà nella quale si vive non è qualcosa di scontato e immodificabile;
- divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente, ma anche sul futuro e assumere comportamenti coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile;
- partire dal vivere quotidiano e dalle esperienze per ampliare l’orizzonte di conoscenze anche verso una prospettiva globale, e modificare i comportamenti inadeguati;
- integrare la didattica di classe e del territorio con le risorse offerte da Internet e dalle nuove tecnologie.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]