22 Giugno 2016
Iscola 3D Food
Categorie: Educazione alimentare, Progetto

Durante l’anno scolastico 2015/2016 Ecoistituto Mediterraneo ha proposto due laboratori tecnologici che sono entrati nel catalogo regionale del progetto Tutti a Iscol@, finanziato dalla Regione Sardegna con fondi PAC/FSE e finalizzato alla lotta alla dispersione scolastica attraverso attività laboratoriali extrascolastiche ad alto contenuto innovativo.
Il primo laboratorio, Memoria Orale in SD, finalizzato a conservare la memoria orale degli anziani attraverso la realizzazione di alcuni brevi documentari (dalle riprese al montaggio finale), è stato scelto dall’Istituto Comprensivo Gaetano Cima di Guasila (plesso di Samatzai).
I risultati di progetto sono disponibili sul canale youtube di Ecoistituto Mediterraneo.
ll secondo laboratorio invece, dal titolo 3D FOOD, finalizzato alla realizzazione di un gioco in scatola sul tema dell’educazione alimentare, è stato scelto da due istituti regionali: l’Istituto Comprensivo n. 4 di Quartu Sant’Elena e l’Istituto Comprensivo di Santadi.
Partendo da contenuti teorici comuni, gli istituti sono arrivati alla realizzazione di due giochi in scatola, progettati interamente dai ragazzi.
Gli alunni di Santadi hanno progettato un viaggio in Sardegna alla scoperta dei prodotti locali, mentre i ragazzi di Quartu hanno ideato un gioco sulle diete e le corrette abitudini alimentari.
In entrambi i casi è stato previsto l’utilizzo della stampante 3D per la realizzazione delle pedine e di altre piccole componenti del gioco.
Grande successo, infine, per la visita al Parco Tecnologico di Pula e al Centro di Educazione alla Sostenibilità Laguna di Nora e soprattutto per l’evento di condivisione finale che ha avuto luogo a Casa Spadaccino a Capoterra e che ha permesso ai ragazzi dei due istituti scolastici di incontrarsi, conoscersi e confrontarsi sui giochi prodotti.
Durante tutti gli incontri è stato favorito l’apprendimento esperienziale e cooperativo e utilizzato un approccio basato prevalentemente sul problem solving.
I percorsi laboratoriali hanno avuto una durata pari a 72 ore complessive per istituto scolastico.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]