20 Giugno 2016
Memoria orale in SD
Categorie: Educazione, Progetto

Abbiamo concluso da pochi giorni il laboratorio “Memoria Orale in SD” del progetto “Tutti a Iscol@”, finanziato dalla regione Sardegna con fondi PAC/FSE e finalizzato alla lotta alla dispersione scolastica attraverso attività laboratoriali che prevedono l’utilizzo delle nuove tecnologie.
“Memoria Orale in SD” aveva la finalità di conservare i beni immateriali di un luogo attraverso la realizzazione di documenti video che raccontassero l’esperienza di vita degli anziani del paese.
Durante l’anno scolastico 2015/2016, gli allievi delle classi 1D e 2D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Gaetano Cima di Guasila, plesso di Samatzai, provincia di Cagliari, hanno realizzato tre video interviste ad altrettanti anziani del paese.
I video sono stati progettati, girati e montati dai giovani allievi della scuola media di Samatzai, con il supporto delle operatrici di Ecoistituto Mediterraneo Giorgia Loi e Ottavia Pietropoli e del regista Daniele Atzeni.
Tutti i video del progetto Memoria Orale in SD sono disponibili sul Canale Youtube di Ecoistituto
Il personaggio di questo video è Salvatore Farris, un pensionato di circa 85 anni.
Una volta andato in pensione ha intrapreso un nuovo mestiere che è quello del giocattolaio che ora è diventato per lui un vero e proprio lavoro. Salvatore costruisce giocattoli di ogni tipo dalle fionde ai carretti. I materiali che usa sono tutti materiali riciclati.
Quando siamo andati a casa sua a fare l’intervista ci ha fatto vedere: su barrallicu che è una trottola a quattro facce che serviva per giocare; su strociarà che veniva usato al posto delle odierne campane; sa matraca il cui suono era di buon auspicio.
Il video è stato realizzato da Matteo Sanna, Amedeo Sanna, Nicola Corongiu, Riccardo Aramu e Simone Manunza con il supporto dei tutor tecnologici Daniele Atzeni, Giorgia Loi e Ottavia Pietropoli e dei docenti della scuola.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]