7 Gennaio 2016
Energie in circolo
Categorie: Educazione ambientale, Progetto

Nei mesi di settembre e ottobre 2015 Ecoistituto Mediterraneo ha curato, assieme alla società Poliste srl – responsabile tecnico del progetto – i laboratori rivolti alle scuole e alla cittadinanza di Energie in circolo, progetto itinerante promosso dalla Regione Sardegna in collaborazione con Sardegna Ricerche nell’ambito del Progetto Smart City – Comuni in Classe A (PO FESR 2007-2013).
Energie in circolo ha preso avvio il 26 giugno 2015 a Cagliari con un laboratorio partecipativo facilitato con la metodologia dell’Open Space Technology (OST), a cui hanno partecipato oltre 150 persone tra rappresentanti delle istituzioni regionali, enti locali, imprese, associazioni e professionisti del settore per lavorare insieme sul tema “PAES – Piani di azione per l’energia sostenibile in Sardegna: lezioni apprese e prospettive future”.
A questo incontro sono seguite 8 giornate di festa sull’energia e la sostenibilità partendo da Sant’Anna Arresi il 18 settembre 2015, fino ad arrivare il 29 ottobre 2015 a Cagliari, passando per Barumini, Arborea, Macomer, Ozieri, Tortolì e Dolianova.
Durante le otto tappe regionali i partecipanti hanno potuto seguire i laboratori, i workshop e gli spettacoli di Circoscienze sui temi dell’energia e della sostenibilità e visitare le aree espositive e informative.
L’ingresso alla manifestazione era libero e gratuito.
Ogni mattina gli operatori di Ecoistituto Mediterraneo e di Poliste hanno intrattenuto circa 100 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con i laboratori di educazione alla sostenibilità “Costruiamo un forno solare” e il “Gioco dell’Oca della sostenibilità”.
Il pomeriggio, invece, si sono occupati de “L’angolo della scienza” con tanti esperimenti sulla macchina ad idrogeno e la casa ecologica.
I visitatori, infine, sono stati invitati a realizzare un’opera collettiva sulla sostenibilità che è stata poi presentata al pubblico il 29 ottobre 2015 a Cagliari, nella tappa conclusiva del percorso.
In questo video la testimonianza di Ottavia Pietropoli, una delle nostre operatrici della didattica e socia della cooperativa.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]