28 Dicembre 2015
Sei tu il nostro eroe
Categorie: Educazione ambientale, Progetto

Nel dicembre 2015 abbiamo realizzato, con la regista Michela Anedda ed Erica Floris, giovani esponenti del cinema di animazione isolano, il cortometraggio Sei tu il nostro eroe, in collaborazione con la Film Commission della Regione Sardegna nell’ambito del P.O.R. FESR 2007-2013 – ASSE III – Energia – Linea di attività 3.1.2.b – Bando di gara per l’affidamento del servizio di produzione di cortometraggi per la promozione e diffusione della cultura dell’efficienza e del risparmio energetico, progetto Heroes 20 20 20.
Punto di forza del cortometraggio è la tecnica utilizzata, comunemente chiamata ”passo a 1”che consiste nel fotografare un oggetto in posizioni progressive in modo da dare l’illusione del movimento montando in successione i fotogrammi.
In base ai materiali utilizzati la tecnica assume nomi specifici: per esempio, la stop motion realizzata in plastilina assume il nome di clay motion, mentre quella con la carta prende il nome di cut out.
In “Sei tu il nostre eroe” le due scene principali sono realizzate proprio con queste due tecniche: la clay motion che si basa sulla manipolazione di oggetti in 3D, il cui stile è caratterizzato da forme piene e lisce di colore acceso, e il cut out, che prevede il movimento di oggetti piatti su un piano orizzontale.
L’esperienza di Ecoistituto in ambito educativo ci ha insegnato che la comunicazione e le nuove tecnologie sono uno strumento fondamentale per diffondere nuovi stili di vita e possono facilitare il transito della società verso uno sviluppo più sostenibile.
Gli occhi del gruppo e i mezzi tecnologici come la videocamera e la macchina fotografica moltiplicano i sensi e l’interesse dei più piccoli. L’osservazione collettiva di documenti audio e video, la condivisione attraverso la parola, il disegno, lo scritto, il gioco e l’uso del computer favoriscono il passaggio dall’esperienza diretta alla comunicazione con il mondo.
Alla base del cortometraggio “Sei tu il nostro eroe” vi è un’idea semplice ma forte: la tutela dell’ambiente è nelle possibilità di ognuno di noi, non è un’impresa da eroi.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]