
Fin dalla sua fondazione nel 2012, Ecoistituto Mediterraneo ha scelto di occuparsi di ambiente e di turismo sostenibile.
Nell’estate 2014 abbiamo accompagnato il nostro primo campeggio all’acquisizione del marchio Ecolabel UE.
Il marchio Ecolabel UE è uno strumento volontario che fornisce informazioni sulle performance ambientali di prodotti e servizi ed attualmente è stato definito per 24 categorie di prodotti e 2 tipologie di servizi: strutture ricettive e campeggi.
Il marchio Ecolabel UE per i servizi turistici è fondato sul rispetto scrupoloso di una serie di criteri obbligatori e facoltativi, uguali in tutta Europa.
Le strutture che si possono fregiare di questo marchio si distinguono per l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente e, di riflesso, della salute umana.
La presenza dell’Ecolabel fornisce al turista garanzie circa:
• il contenimento dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo grazie all’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente;
• la corretta gestione e differenziazione dei rifiuti;
• la riduzione degli sprechi di energia e di risorse;
• le attività di comunicazione e di educazione ambientale;
• una proposta alimentare che attinge alle produzioni biologiche e locali
L’adozione di misure di carattere ambientale richiede tempi e sforzi a volte notevoli, ma contribuisce a mettere a nudo quelli che sono, sotto il profilo ecologico ed economico, veri e propri punti di debolezza di una struttura turistica o di un’organizzazione, come, ad esempio, i consumi energetici ed idrici o la gestione dei rifiuti.
Grazie all’aiuto ed alla competenza del collega Ing. Luca Cocco, abbiamo portato a certificazione il Camping Sciopadroxiu che si trova in uno dei siti più affascinanti e vulnerabili della regione Sardegna: l’area SIC di Monte Arcuentu e Rio Piscinas, dove si trovano le dune costiere più alte d’Europa.
I titolari del camping Piergiorgio e Franca hanno avuto la perseveranza di mettersi in gioco in un lungo percorso di miglioramento finalizzato all’ottenimento del marchio europeo.
Dopo una fase di analisi iniziale, l’assistenza tecnica di Ecoistituto Mediterraneo si è concentrata sull’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e gestionali da implementare per garantire il rispetto dei requisiti Ecolabel.
È stata fornita assistenza tecnica per la formulazione di un questionario per i clienti che fornisse indicazioni sulla qualità del servizio fornito, sono stati dati suggerimenti per definire la politica ambientale, il decalogo e il programma ambientale della struttura, per la preparazione di procedure e istruzioni per il rispetto dei criteri, per la compilazione dei moduli di verifica e della domanda di richiesta di certificazione, per l’acquisto delle attrezzature necessarie per garantire la conformità ai criteri europei.
Il camping Sciopadroxiu è ora è il primo campeggio in Sardegna a potersi fregiare dell’etichetta ecologica europea!
Vi invitiamo a visitarlo anche solo per fare una sosta al ristorante dei coniugi Zurru dove il cibo è delizioso e il panorama delle dune di Piscinas toglie il fiato!
Impossibile non sentire la responsabilità di conservare tanta bellezza per le generazioni future imparando ad essere “ospiti leggeri” di questo territorio meraviglioso.
ULTIME NEWS

15 Gennaio 2025
Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento
Il 2025 vedrà impegnato il CEAS Isola di Sant’Antioco in un nuovo progetto finanziato dalla Regione Sardegna e destinato agli enti pubblici titolari di CEAS della rete INFEAS denominato Immaginari Possibili – Viaggi nel cambiamento. Il progetto nasce […]

14 Gennaio 2025
CEAS APERTI
Il progetto CEAS APERTI è il progetto di rete dei CEAS della Sardegna che comprende un ricco calendario di eventi territoriali presso i CEAS e un evento finale di portata regionale dedicato agli operatori del settore, cui quest’anno si è aggiunta una […]

14 Gennaio 2025
PROGETTO “CUSTODI DELLA BELLEZZA”
“Custodi della bellezza” è un progetto di tutela e valorizzazione dei Beni Comuni finanziato dalla Regione Sardegna ai Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) della rete INFEAS nell’ambito del BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGE […]

19 Settembre 2024
Corso di interpretazione ambientale
Ecoistituto Mediterraneo e il CEAS Baressa organizzano nelle giornate del 5 – 6 ottobre 2024 un corso di Interpretazione Ambientale intitolato “Metodologie e tecniche di coinvolgimento della comunità per la valorizzazione del territorio”. Il corso es […]